Il progetto IntERA (Integrazione dei software Ergonomic Risk Assessment) è nato dalla collaborazione scientifica fra la Contarp Campania e il Laboratorio di Ergonomia Applicata e Sperimentale dell’Università Federico II di Napoli. Il progetto ha avuto lo scopo realizzare una suite di cinque software per la valutazione ergonomica delle attività lavorative (ERA).
Il progetto muove dal testo unico sulla sicurezza che richiede, fra le misure generali di tutela, “il rispetto dei principi ergonomici nell’organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione, in particolare al fine di ridurre gli effetti sulla salute del lavoro monotono e di quello ripetitivo”. A fronte di una richiesta esplicita di applicare metodi di valutazione ergonomica per tutti i comparti e attività produttive, si riscontra una prassi che dispone di metodologie di valutazione ergonomica per aspetti molto limitati delle mansioni lavorative e che hanno una considerazione parziale degli aspetti ergonomici del contesto.
Il progetto è finanziato dalla direzione regionale Campania dell’INAIL ed è realizzato dal centro di ricerca ICE/Laboratorio di Ergonomia LEAS dell’Università Federico II di Napoli con la ConTARP Campania. Responsabile scientifico prof. Erminia Attaianese, responsabile INAIL dott. Raffaele d’Angelo.
Il progetto ha avuto lo scopo di realizzare dei software per la valutazione dei rischi ergonomici nei 4 settori produttivi principali della regione: alimentare, agricolo, confezione abbigliamento, GDO, più un quinto per il lavoro d’ufficio.
Il gruppo di ricerca del LEAS ha già realizzato 2 software analoghi, con la collaborazione di Indesit Company (stabilimento di Teverola-Carinaro) e Novartis Farma (stabilimento di Torre Annunziata), anch’essi scaricabili da questo sito e dal sito del LEAS.
Lo scopo principale della ricerca è stato quello di costruire e rilasciare degli strumenti gratuiti per supportare gli operatori della sicurezza nella considerazione globale dei rischi ergonomici negli ambienti di lavoro, informatizzando la redazione della task analysis. I risultati ottenuti potranno essere utilizzati, oltre che per integrare gli aspetti ergonomici nel Documento di Valutazione dei Rischi, anche per la scelta degli interventi di miglioramento tecnico ed organizzativo da proporre come misure di contenimento dei rischi.
Il progetto di ricerca IntERA è finalizzato alla realizzazione e divulgazione di cinque versioni tematiche del software ERA che saranno rese disponibili gratuitamente per tutti gli operatori del settore della sicurezza. Il pacchetto IntERA è uno strumento operativo per tutti coloro i quali sono chiamati alla valutazione delle condizioni di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro, poiché consentirà l’esecuzione della valutazione del rischio ergonomico in chiave integrata anche a chi non ha esperienza o formazione specifica in ergonomia o nell’applicazione dei metodi di stima del rischio.
Nell’ambito dei settori produttivi indicati sono state individuate le aziende partner presso le quali condurre l’osservazione dei processi produttivi, all’interno delle quali sono state individuate le attività lavorative caratterizzanti ciascun settore. Sulla base dei compiti son state successivamente esplicitate le caratteristiche dell’ambiente di lavoro, della postazione, e delle attrezzature che determinano le condizioni ergonomiche per i compiti da svolgere. Dal quadro delle caratteristiche necessarie per assicurare le condizioni ergonomiche è stato redatto il sistema di indicatori e regole per la valutazione dei rischi ergonomici connessi all’attività osservata. Indicatori e regole costituiscono i protocolli di valutazione del rischio ergonomico, validati nelle aziende partner e tradotti nel modello concettuale del software.